“ToM” – La Teoria della Mente: capire la mente degli altri

Che cos’è la Teoria della Mente? La Teoria della Mente (Theory of Mind, ToM) è la capacità di attribuire stati mentali (emozioni, intenzioni, credenze, desideri) a sé stessi e agli altri, riconoscendo che questi stati mentali possono essere diversi dalla realtà oggettiva e dalle proprie convinzioni personali​. In pratica, è la nostra abilità di immaginare … Leggi tutto

Bias di Conferma: Quando la mente vede solo ciò che vuole vedere, quando cerchiamo solo ciò che vogliamo trovare

Il bias di conferma è una distorsione cognitiva che ci porta a cercare, interpretare e ricordare solo le informazioni che confermano le nostre convinzioni o ipotesi preesistenti, ignorando o sminuendo tutto ciò che le contraddice.In pratica, non vediamo la realtà in modo oggettivo, ma filtrata dai nostri pensieri e credenze, e questo è uno dei … Leggi tutto

Pensieri lenti e veloci di Daniel Kahneman

Quando acqyuistai il libro “Pensieri lenti e veloci” non sapevo che stavo acquistando un’opera monumentale che ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo il funzionamento della mente umana. Scritto dal premio Nobel per l’economia Daniel Kahneman, il libro è il risultato di decenni di ricerca psicologica e comportamentale. Con un linguaggio accessibile ma rigoroso, Kahneman … Leggi tutto

I BIAS cognitivi: quando la mente ci inganna.

I bias cognitivi sono scorciatoie mentali, errori sistematici nel nostro modo di pensare che influenzano il nostro giudizio e le nostre decisioni quotidiane. Questi “pregiudizi” della mente non sono difetti casuali, ma piuttosto il risultato dell’evoluzione del nostro cervello, sviluppatosi per prendere decisioni rapide in un mondo primitivo dove la velocità spesso significava sopravvivenza. La … Leggi tutto

“7 lezioni e ½ sul cervello” – Recensione

Copertina "7 lezioni e mezzo sul cervello"

“7 lezioni e ½ sul cervello” di Lisa Feldman Barrett si presenta come un’affascinante esplorazione del nostro organo più enigmatico, promettendo di sfidare molte delle nostre convinzioni radicate. A chi è indirizzato? Come chiarisce l’autrice nella “Nota” introduttiva, il libro si rivolge a tutti coloro che sono curiosi di comprendere meglio il cervello umano e … Leggi tutto

La psicologia dietro le relazioni interpersonali

relazioni interpersonali

Le relazioni interpersonali rappresentano uno degli aspetti più complessi e affascinanti dell’esperienza umana. Dal momento in cui nasciamo fino alla fine della nostra vita, siamo costantemente immersi in una rete di connessioni con gli altri che plasmano profondamente la nostra identità, il nostro benessere e la nostra visione del mondo, diventando un motore per la … Leggi tutto